venerdì 26 ottobre 2012

Ritmo e musicalita' del testo poetico

 Per lunedi 5 novembre leggi sul libro di poesia a pag 3 "Musicalita' e ritmo"  e a pag. 17 "Accento ritmico e pause" e a pag. 20 " Funzione della rima" e preparane degli schemi studiabili sul tuo quaderno.

L'Azzeccagarbugli



Leggi bene con attenzione nel cap. III da " Lucia si rimise a piangere" fino a "il bel costrutto della sua spedizione".

1.        Ricostruisci brevemente (10 righe) il contesto in cui si inserisce l’episodio della visita all’Azzeccagarbugli.
2.        Quale richiesta precisa inizialmente Renzo fa all’avvocato?
3.        In che modo l’avvocato sembra rispondere ai bisogni di Renzo? E Renzo sembra soddisfatto ?
4.        L’avvocato dichiara subito di aver capito Renzo, invece buona parte della conversazione iniziale si basa su un grosso equivoco: quale ?
5.        In certi passaggi dell’episodio il testo è stato stampato in corsivo: perche’? Per quale motivo, secondo te,  l’autore si serve di queste parti?
6.        Individua sul testo e trascrivi  il passaggio in cui Renzo chiarisce l’equivoco e chiede per sé giustizia
7.        Evidenzia nelle parole dell’avvocato incredulo la sua concezione della giustizia
8.        Trova il passaggio in cui è chiaro che per Manzoni nel Seicento l’avvocatura è arte di illudere e l’avvocato è in tutto e per tutto un prestigiatore
9.        In che modo reagisce l’Azzeccagarbugli quando viene a conoscenza del fatto che nella faccenda è implicato Don Rodrigo ? 

mercoledì 24 ottobre 2012

Io e te


Esce domani  nelle sale italiane il film tratto dal romanzo di Nicolo' Ammaniti.

Qui il trailer del film, presentato (fuorei concorso) al festival del cinema di Cannes 2012

http://www.youtube.com/watch?v=vgBnMLhcpUE

e  una recentissima e rara intervista al regista Bernardo Bertolucci, uno dei piu' grandi registi italiani viventi, che legge in conclusione una poesia di suo padre Attilio, grande poeta.

http://www.youtube.com/watch?v=TMqIxLHkSvc&feature=showob

lunedì 22 ottobre 2012

" Figliolo, ditemi il vostro caso"

Per la preparazione del compito di italiano scritto leggi bene con attenzione nel cap. III da " Lucia si rimise a piangere" fino a "il bel costrutto della sua spedizione".

sabato 20 ottobre 2012

Il matrimonio è andato a monte


Leggi nel cap. II dal capoverso " Renzo intanto camminava a passi infuriati" fino alla conclusione del capitolo. Nel cap. III dall'incipit fino a " un tristo contrapposto alla pompa festiva de' loro abiti". Poi rispondi alle domande


1.Quali pensieri si affollano nell’animo di Renzo sulla via del ritorno ?
2. Individua sul testo e spiega il commento del narratore a proposito di quanto è finora capitato  a Renzo
3. Quale immagine gli sopraggiunge a dissipare i suoi propositi violenti ?
4. Perche’ Renzo sospetta per un istante anche di Lucia?
5. E’ giunto il momento di conoscere Lucia. Raccogli in un testo di presentazione un suo profilo utilizzando sia ritratto che indizi del narratore
6. Racconta con parole tue la confessione di Lucia al fidanzato e alla madre.
7. Quali gesti racconta di aver compiuto Lucia in conseguenza delle molestie ricevute?
8. Sottolinea sul testo l’argomentazione con la quale Lucia riesce a distogliere il fidanzato dal pensiero della violenza.

martedì 9 ottobre 2012

Il paesaggio dei Promessi Sposi

Il primo capitolo dei PS. si apre con una sequenza descrittiva, attraverso la quale, come leggendo una carta geografica, il narratore presenta al lettore i luoghi in cui è ambientata la vicenda del romanzo, luoghi ben conosciuti all'autore, che ci aveva trascorso molti momenti della sua vita.
Leggi dall'incipit fino al capoverso " Per una di queste stradicciole"
Riscrivi l'intera sequenza con un linguaggio a te piu' familiare, come hai fatto per l'excursus sui tempi di Don Abbondio.

sabato 6 ottobre 2012

Cos'è un testo poetico ?


Per noi moderni la poesia è fondamentalmente qualcosa da leggere, uno strano testo in cui si va a capo prima d’arrivare in margine alla pagina. Nel nostro rapporto con la poesia quindi ciò che più conta sono gli occhi e la lettura è in genere solitaria.
Per gli antichi invece poesia era prima di tutto esibizione, performance, canto del poeta accompagnato dalla musica, di fronte ad un pubblico in ascolto. Questa modalità di fruizione della poesia richiedeva la presenza nello stesso luogo del poeta-cantore e degli ascoltatori.
Ciò che più contava era la voce e l’ascolto e l’esperienza era collettiva

Ricordare le origini musicali della poesia ci consente di cogliere del testo poetico un altro aspetto essenziale, che lo distingue dal testo in prosa:

                            la poesia è musica fatta con parole ( E. Montale)

il testo poetico possiede una sua specifica musicalità, perché “qualcosa” di esso  SUONA nella mente e nella gola, cosa che normalmente non avviene con il testo in prosa.

Le nostre primitive esperienze della  musicalità di un testo sono le ninne-nanne, le filastrocche e le conte



Ninna nanna ninna oh
Questo bimbo a chi lo do
Lo darò alla Befana
Che lo tenga una settimana
Lo darò all’uomo Nero
Che lo tenga un mese intero
Lo darò all’uomo Bianco
Che lo tenga un anno santo


C’era una volta un Re
Seduto sul sofà
Che disse alla sua serva:
“Raccontami una storia!”
La storia incominciò:
c’era una volta un re
seduto sul sofa
che disse alla sua serva:
“Raccontami una storia!”
La storia incominciò
……………………….



Ambarabà ciccì coccò                                    
Tre civette sul comò
Che facevano l’amore
Con la figlia del dottore
Il dottore si ammalò
Ambarabà ciccì coccò


La Distruzione di Troia 

Dividimus muros et moenia pandimus urbis
Accingunt omnes operi pedibusque rotarum       
subiciunt lapsus et stuppea vincula collo                  
intendunt. Scandit fatalis machina muros               
feta armis. Pueri circum innuptaeque puellae         
sacra canunt funemque manu contingere gaudent.  
Illa subit mediaeque minans inlabitur urbi.           
O patria, o divum domus Ilium et incluta bello     
moenia Dardanidum! Quater ipso in limine portae 
Substit atque utero sonitum quater arma dedere.       
Instamus tamen immemores caecique furore
et monstrum infelix sacrata sistimus arce

Virgilio, Eneide, canto II, vv. 234 - 245

Apriamo i muri e spalanchiamo la cinta muraria
Tutti aiutano a collocare sotto il cavallo delle ruote scorrevoli,a legare al suo collo lunghe funi. La macchina fatale ha già passato le mura colma di armi. Intorno fanciulli e fanciulle cantano inni,felici di toccare le funi con le mani.
La macchina avanza , scivola minacciosa in mezzo alla città. 
O patria, o Ilio, casa degli dei e voi mura dardanie
che tanta guerra ha reso famose! Quattro volte si fermò  al limitare della porta e altrettante le armi nel suo ventre tuonarono sinistre!
Noi non pensiamo a nulla e andiamo avanti, ciechi nella nostra follia, finché non sistemiamo il mostro maledetto dentro la santa rocca                       


Tutto il tartareo trono è tuoni & trombe,
toccheggiano & tocsinano le tombe:
tintinnano, tra i tonfi, le teorie,
tremano le tremende tricromie:
tiroidite ti tiene con trombosi,
tricosi & tifo con tubercolosi:
ti trottano le tenie,& i tic, & i trac,
traumi & tumori, è il tempo del tuo tac:

(Edoardo Sanguineti  Alfabeto apocalittico)

Edoardo Sanguineti in occasione di una esposizione nel 1982 di un grande quadro del pittore Enrico Baj, intitolato Apocalisse scrisse 21 poesie, una per ogni lettera dell’alfabeto, in cui ogni parola inizia con la lettera in questione; le poesie, stampate su volantini varimente colorati furono distribuite ai visitatori e lette pubblicamente dall’autore. Questa riportatata è quella relativa alla lettera T
L’Apocalisse è l’ultimo libro del Nuovo Testamento in cui San Giovanni predice gli eventi della fine del mondo. In senso lato la parola “apocalisse” quindi significa sconvolgimento, catastrofe finale



Ciò che distingue il testo poetico dal testo in prosa è che in esso le caratteristiche foniche, normalmente ininfluenti, contribuiscono alla formazione del significato.

Per rendersi conto di persona della realtà del fenomeno, basta leggere una delle poesie di Fosco Maraini, teorico della poesia metasemantica (cioè che trascende il significato)
Egli sostiene che per indicare cose nuove la lingua si è sempre servita di suoni che già venivano impiegati per significati simili: es. cannocchiale ( = canna + occhiale)
Nella poesia metasemantica avviene proprio il contrario.
Il poeta propone dei SUONI e attende che il lettore dia ad essi dei significati emotivi che dipendono dalla sua esperienza

Ci son dei giorni smergi e lombidiosi
Col cielo dagro e un fònzero gronguto
Ci son meriggi gnàlidi e budriosi
Che plògidan sul mondo infragelluto,

ma oggi è un giorno a zìmpagi e zirlecchi
un giorno tutto gnacchi e timparlini,
le nuvole buzzìllano, i bernecchi
luderchiano coi fèrnagi tra i pini;

è un giorno per le vànvere, un festicchio
un giorno carmidioso e prodigiero,
è il giorno a cantileni, ad urlapicchio
in cui m’hai detto”t’amo per davvero”

Fosco Maraini  Gnosi delle fànfole  1993


La singolare musicalità di un testo poetico è generalmente prodotta da un insieme di elementi in esso presenti, che vengono chiamati  aspetti fonico-timbrici

Il TIMBRO delle parole
Il RITMO dei suoi versi
Gli EFFETTI FONICI SPECIALI  o FIGURE RETORICHE DI SUONO




martedì 2 ottobre 2012

Cap. I : Don Abbondio spaventato torna a casa



Leggi il testo manzoniano dal capoverso “ pensino ora i miei venticinque lettori” fino alla conclusione del capitolo.
1.        Chi sono i venticinque lettori a cui si rivolge- intervenendo in prima persona- il narratore ?
2.        Un critico letterario, Giovanni Getto,  ha definito Don Abbondio “eroe del quieto vivere” : spiega in che cosa consiste il suo sistema di vita.
3.        Quale tumulto di pensieri ronza nella testa del curato dopo l’incontro con i bravi ?
4.        Ad un certo punto nel testo viene anticipato il personaggio di Renzo: sottolinea sul testo e poi spiega la metafora che lo descrive.
5.        Sottolinea sul testo il passaggio in cui il narratore spiega di che tipo sono stati i rapporti tra Don Abbondio e Don Rodrigo, poi spiega con parole tue.
6.        Spiega perché Perpetua è una serva-padrona: quali sono le caratteristiche principali di questo personaggio ?
7.        In quali parole (a proposito di Perpetua) è possibile cogliere l’ironia del narratore ?
8.        Da quali particolari Perpetua scopre che al suo padrone è successo qualcosa di straordinario?
9.        Cosa consiglia di fare Perpetua, una volta conosciuto l’accaduto ?
10.     Quali obiezioni contrappone  Don Abbondio ?
11.     La scena dialogata si conclude con un finale teatrale : spiega quale.