lunedì 25 febbraio 2013

Un politico del Seicento


CAP. XIII : Un politico del Seicento
Concludi la lettura del tredicesimo capitolo poi rispondi 
Perche’ Renzo si schiera con i partigiani di Ferrer ?
Che atteggiamenti e che espressioni usa Ferrer con la folla ?
Il suo bilinguismo quali caratteristiche vuole sottolineare?
Evidenza sul testo chi è e come si comporta Pedro.
Come riesce Ferrer ad accattivarsi la folla ?
Evidenzia sul testo come viene accolto dal vicario di provvisione.
Quali progetti ha il vicario per il suo futuro ?
Quale giudizio formula Manzoni sulla folla ? Conferma o contraddice l’opinione dei capitoli precedenti ?

mercoledì 20 febbraio 2013

Il tuono (2^ parte)


ANALISI GUIDATA: Il tuono di G. Pascoli    da “ Myricae” 
1.Racconta con parole tue il contenuto denotativo ( significato letterale) del testo: il poeta racconta che in una notte…..
2. Quali sono a tuo parere le immagini poetiche visive e quelle uditive presenti ?
3. Non è possibile leggere questa poesia semplicemente come una descrizione di un fenomeno naturale abbastanza comune. Il testo puo’ essere letto anche in chiave connotativa (significato figurato, aggiunto)
4. Cosa puo’ rappresentare in chiave connotativa l’immagine poetica della notte nera come il nulla ?
5. Quale evento terribile simboleggia il terribile tuono che scoppia e poi dilegua ?
6. Qual è il messaggio del testo secondo te ?

Renzo nel cuore del tumulto


CAP. XIII: L'assalto alla casa del vicario
Leggi dall’incipit del capitolo fino a “ ma tant’è , tutti si alzavano” e da “ tutta questa chiacchierata” fino a proprio di fianco alla carrozza”
1.      Del vicario di provvisione qualcuno tra la folla aveva gia’ parlato: perche’ secondo te se la prendono con questo personaggio?
2.      Evidenzia sul testo l’atteggiamento del vicario all’arrivo della folla inferocita
3.      Quale ruolo svolge in particolare Renzo a questo punto della rivolta per il pane ?
4.      Contro quale personaggio in particolare Renzo sbotta indignato? Per quale motivo Renzo si sta mettendo in pericolo?
5.      Quale  episodio gli offre una via di salvezza ?
6.      Chi è Antonio Ferrer ? Evidenzia sul testo le diverse reazioni suscitate dal suo apparire in mezzo alla folla ?
7.      Per quale motivo Renzo si schiera fra i partigiani di Ferrer ? 

sabato 16 febbraio 2013

La rivolta del pane

Prosegui la lettura del cap. XII fino alla conclusione, poi rispondi alle domande della comprensione e analisi.

1.Descrivi l'episodio che da' inizio alla sommossa. 2. In quale modo il capitano di giustizia disperde i rivoltosi? 3. Cosa lo persuade a desistere ? 4. Evidenzia sul testo nell'episodio dell'assalto al forno delle grucce con diversi colori il comportamento dei saccheggiatori, quello degli assediati e quello dei difensori. 5. Qual è l'atteggiamento di Renzo ? 6. Evidenzia sul testo le osservazioni di Renzo su quanto gli sta accadendo intorno 7. Dove si dirige la folla inferocita dopo il sacco? Cosa decide di fare Renzo ? 8. Quali giudizi e riflessioni del narratore hai incontrato in questa lettura ? Come ti sembra che Manzoni giudichi la folla?

Programmazione 18 - 21 febbraio

LUNEDI:
Riscrivi sul quaderno correggendolo il compito in classe (analisi di Medea) in vista della restituzione
Ripassa molto bene tutto quanto è stato visto in POESIA in vista dell'interrogazione

MERCOLEDI' : Promessi sposi : comprensione e analisi del testo (vedi post)

GIOVEDI': Poesia e Promessi sposi

sabato 9 febbraio 2013

LA FONTANA MALATA


Aldo Palazzeschi : La fontana malata

Clof, clop, clock,
cloffete,
cloppete,
clocchete,
chchch...  
5
È giù,
nel cortile,
la povera
fontana
malata;  10
che spasimo!(1)
sentirla
tossire.
Tossisce,
tossisce,  15
un poco
si tace...
di nuovo
tossisce.
Mia povera  20
fontana,
il male
che hai
il core
mi preme.(2)  25
Si tace,
non getta
più nulla.
Si tace,
non s'ode  30
romore
di sorta,
che forse
che forse
sia morta? (3) 35
Orrore!
Ah! no.
Rieccola,
ancora
tossisce.  40
Clof, clop, cloch,
cloffete,
cloppete,
clocchete,
chchch…  
45
La tisi (4)
l'uccide.

eterno  50
tossire
mi fa
morire,
un poco
va bene,  55
ma tanto...
Che lagno!
Ma Habel!
Vittoria! (5)
Andate,  60
correte,
chiudete
la fonte,
mi uccide
quel suo  65
eterno
tossire!
Andate,
mettete
qualcosa  70
per farla
finire,
magari…
magari
morire.  75
Madonna!
Gesù!
Non più!
Non più.
Mia povera  80
fontana,
col male
che hai,
finisci
vedrai,  85
che uccidi
me pure.
Clof, clop, cloch,
cloffete,
cloppete,  90
clocchete,
chchch…
Note :
1.        Spasimo: dolore
2.        Mi preme : m’opprime
3.        Per un istante la fontana non fa uscire acqua e sembra avere terminato la propria agonia
4.        Tisi: malattia infettiva polmonare, particolarmente diffusa nell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento, che si manifesta anche con una tosse insistente
5.        Habel…Vittoria: sono nomi femminili ricercati


1. Sillaba i versi 11, 23, 39, 41, 49 indicando il tipo di verso usato, la posizione degli ictus, se il verso è tronco, piano o sdrucciolo, la presenza di enjambements
2. La voce narrante ci comunica la condizione della fontana: quali informazioni la riguardano ?
3. Sottolinea tutti i vocaboli attraverso i quali il poeta riesce a restituire il suono dell'acqua che faticosamente esce dalla fontana
4.Perche' la scelta di versi cosi' brevi rinforza il significato del testo?
5. Oltre ai vocaboli che hai evidenziato rispondendo alla domanda tre, trovi altri termini onomatopeici, cioe' che riproducono il suono di cio' che significano ?

LISISTRATA


1.       Per quale ragione la commedia si apre con la convocazione delle donne da parte dell’ateniese Lisistrata?
2.       Il soggetto della commedia greca non viene preso dal mito, bensì  dalla vita contemporanea della citta’. Qual è il contesto storico, che fa da sfondo agli avvenimenti narrati?
3.       Perche’ le donne in protesta occupano l’acropoli ?
4.       In che modo gli uomini pensano di riprendersi l’acropoli sbarrata dalle donne ?
5.       E’ facile per le donne mantenere il proposito dello sciopero sessuale ?
6.       Per quale motivo Lisistrata concede a Mirrina di incontrare il marito?
7.       Come si conclude la commedia ?
8.       Le donne nel mondo greco non sonno cittadine a pieno diritto e sono escluse dalla vita della polis. Secondo te quale immagine del mondo femminile ci propone in questo testo Aristofane ? Fai attenzione ad argomentare la  tua risposta.

Programmazione 13 - 14 febbraio

MERCOLEDI' 13: Consegna delle verifiche corrette - PS: dopo aver sintetizzato brevemente il contenuto del cap. XI , leggi con attenzione nel cap. XII dall'incipit fino a " ma il popolo imbestialì". Si tratta di un excursus storico sul tema della carestia, che colpi' il ducato di Milano negli anni a cavallo del 1628. Leggi con attenzione il brano, poi utilizza le informazioni disponibili per scrivere un testo informativo che abbia come titolo " La carestia nel 1628"
Progetta prima la scaletta delle informazioni che intendi riferire: descrizione del fenomeno "carestia", quali cause l'hanno prodotta, quali provvedimenti vengono attuati per risolverla, loro esito.
Cerca di non utilizzare troppo il linguaggi manzoniano ma preferibilmente un lessico personale, rielaborato e tieni presente di essere il piu' ricco/a possibile di informazioni perche' il destinatario del testo non conosce l'argomento.
Durante l'interrogazione si parlero' di carestia e della monaca di Monza.

GIOVEDI : Teatro: Conclusione della lettura di Lisistrata. Invece della prova di lettura rispondi direttamente alle domande di analisi, pubblicata sul blog Nel corregerle in classe leggeremo anche alcune scene del testo.
Poesia: Preparati all'interrogazione, ripassando tutto cio' che abbiamo finora evidenziato, poi rispondi alle domande della comprensione ( sul blog)

martedì 5 febbraio 2013

La sventurata rispose

Prosegui la lettura del capitolo decimo fino alla sua conclusione, poi rispondi alle domande di comprensione


1.Una volta entrata in convento Gertrude riesce ad accettare la sua condizione di monaca ? Argomenta la tua risposta
2.Sottolinea sul testo come si comporta con le altre suore e come assolve al suo compito
3.Chi è Egidio ? In che modo conosce Gertrude ?
4.Cosa intendeva esprimere secondo te il narratore manzoniano  con l’espressione sintetica la sventurata rispose ?
5.Racconta per quali ragioni Gertrude viene coinvolta nella sparizione della conversa.
6.Documentati sui personaggi della monaca di Monza e di Egidio, che al di la’ delle vicende manzoniane sono dei personaggi storici.

venerdì 1 febbraio 2013

Programmazione 4 - 8 febbraio

Mercoledi' 6
Poesia : per verificare la padronanza degli aspetti metrici svolgi l'esercitazione che trovi sul tuo libro a pag. 31 agli esercizi 1, 2 (indica anche lo schema degli ictus es. 2-6-8-10) , 3,4,5
Giovedi 7
Promessi sposi: troverai il nuovo lavoro per la comprensione sul blog a partire da martedi'
Poesia